PVC, legno o allumino? Quali sono i migliori materiali per serramenti?
É la domanda che mi fanno spesso i clienti che devono acquistare nuove finestre e porte ma non sanno come orientarsi tra diverse proposte, materiali e preventivi.
Partiamo col dire che non esiste un materiale migliore in assoluto. Le moderne tecnologie hanno efficientato i diversi materiali portandoli a prestazioni eccellenti. Quello che esiste sono delle esigenze, obiettivi e contesti specifici dove scegliere un serramento può essere più indicato rispetto all’altro.
Dobbiamo tenere conto anche della qualità dei prodotti, che non sono tutti uguali. Ne parliamo in questo articolo dedicato a come scegliere il miglior materiale per i tuoi serramenti valutando pro e contro di PVC, legno e alluminio.
Perché non esiste un materiale per serramenti migliore in assoluto
PVC, alluminio, ma anche legno, sono tutti validi materiali. Le moderne tecnologie hanno portato i materiali per serramenti a prestazioni eccellenti. Ci consentono di realizzare elementi ad alto isolamento termico e acustico, con ottima tenuta agli agenti atmosferici, dall’estetica elegante e in grado di durare a lungo nel tempo.
Esistono diversi livelli di qualità da considerare. Quando scegli un prodotto è importante consultare le sue certificazioni per capire quali prestazioni può offrire. Un serramento in PVC triplo vetro con 3 guarnizioni non ha le stesse caratteristiche di uno in PVC doppio vetro con 2 guarnizioni.
Non è quindi il materiale a fare la differenza, ma la configurazione del serramento stesso, oltre alla qualità di materie prime e sistema di produzione.
Ma allora perché parliamo di materiale migliore?
Perché ci sono delle esigenze estetiche, prestazionali, oltre a delle regole da rispettare. Compito nostro è individuare il materiale più adatto a rispondere a queste esigenze.
Il PVC è uno dei migliori materiali per serramenti disponibili sul mercato. Facile da adattare a diversi contesti grazie alla sua malleabilità.
PVC, legno, alluminio: caratteristiche, vantaggi e limitazioni
Facciamo adesso un’identikit di PVC, legno e alluminio.
- PVC: materiale plastico ad alto isolamento termico. E’ una delle soluzioni più versatili e malleabili adatta a case ad alto risparmio energetico. Offre un ottimo rapporto qualità prezzo ed è personalizzabile con diversi colori, forme e finiture. Non è consigliato per serramenti extra large dove servono materiali con maggiore resistenza meccanica.
- Legno: materiale classico, caldo, versatile ed elegante. Permette di realizzare ottimi serramenti con prestazioni eccellenti. Ha un costo superiore a PVC e alluminio, oltre a necessitare una manutenzione un po’ più complessa per preservarlo.
- Alluminio a taglio termico: materiale per serramenti resistentissimo ed elegante, adatto alla creazione di soluzioni minimal con profili sottili. L’alluminio si adatta a diversi contesti e ci permette di ottenere ottimi risultati termoacustici. Ideale anche per grandi serramenti grazie alla sua resistenza. Non ha particolari svantaggi da considerare. Deve comunque piacere la sensazione e l’estetica.
Come scegliere il materiale giusto per i tuoi serramenti
Per scegliere il materiale ideale per te e per la tua casa dobbiamo analizzare le esigenze dell’abitazione e i tuoi obiettivi, tenendo conto della tua sensibilità estetica e di eventuali limitazioni come regolamenti urbanistici e condizioni specifiche che rendono un materiale non installabile.
Sulla base di queste informazioni possiamo selezionare il materiale (o i materiali) che meglio rispondono alle nostre esigenze. Quelli che ci permettono di realizzare una casa ad alto risparmio energetico, confortevole, sicura, dotata dell’estetica desiderata e in regola con eventuali restrizioni su materiali/colori.
PVC o alluminio, quale è migliore?
PVC e alluminio sono tra i materiali più performanti e malleabili sul mercato. Sono quelli che i clienti scelgono di più e che ci permettono di realizzare case belle, confortevoli e ad alto risparmio energetico.
Spesso i clienti mi chiedono quale dei due è migliore. La risposta anche in questo caso dipende dalle esigenze personali e dalle caratteristiche dell’edificio.
Serramenti in PVC
Il PVC, come abbiamo visto, è un materiale moderno, caldo al tatto ed estremamente versatile. Ci permette di realizzare soluzioni con diverse forme e colorazioni, incluso l’effetto legno, oltre ad offrire prestazioni eccellenti.
Lo consiglio per serramenti di dimensioni medio/grandi dove dà il meglio. Può soddisfare chi cerca un’alternativa al legno per avere comunque calore. Offre inoltre un vantaggio di budget dato dal costo contenuto.
Serramenti in alluminio a taglio termico
L’alluminio è un materiale molto resistente. Questa resistenza la dimostra all’esterno, dove fa da barriera alle intemperie senza usurarsi, quanto a livello strutturale, dove ci consente di realizzare serramenti extra large che funzionano in modo corretto. I moderni serramenti in alluminio a taglio termico offrono prestazioni termoacustiche eccezionali. La struttura dell’alluminio permette inoltre di ridurre lo spessore dei profili aumentando superfice vetrata e relativa luce in ingresso.
Lo consiglio per chi desidera serramenti minimal per la sua casa, come i grandi scorrevoli che vediamo nelle abitazioni moderne. L’alluminio è un’ottima soluzione adattabile ai contesti più svariati.
Profili sottili e tanta eleganza, sono le caratteristiche che rendono unici i nostri serramenti in alluminio minimal.
L’importanza della corretta installazione di serramenti in PVC, alluminio e legno
A prescindere dal materiale che scegli, da selezionare con attenzione, è importante che il serramento sia installato in modo corretto.
Dobbiamo preservare le prestazioni certificate dal produttore e trasferirle nella parete di casa tua. Perché questo accada serve un progetto di posa. L’installazione deve essere pianificata tramite disegni tecnici e una scelta accurata dei materiali di posa.
Significa ottenere esattamente i valori di isolamento termoacustico, tenuta agli agenti atmosferici e sicurezza per cui hai scelto un determinato prodotto. Questo dovrà offrire anche un’estetica adeguata al progetto.
C’è una norma a riguardo, la norma UNI 11673-1 che deve essere rispettata con precisione.
Per ottenere un valido risultato l’installazione dovrebbe essere eseguita da un posatore con qualifica EQF 3 o EQF 4. La progettazione da un posatore caposquadra EQF 4, esperto di serramenti in grado di scegliere i giusti materiali e la tipologia di installazione più adatta al contesto dell’intervento.
I nostri approfondimenti
Norma UNI 11673 e corretta posa in opera dei serramenti
Cosa sono le qualifiche per posatore di serramenti EQF 3 e EQF 4
Serramenti antieffrazione a Saronno: sicurezza contro i ladri con finestre e porte
Come scegliere le migliori finestre in alluminio
Come scegliere le migliori finestre in PVC
Differenza tra serramenti in alluminio a taglio termico e taglio freddo
La galleria delle nostre realizzazioni
Le storie dei clienti CBS e le guide su infissi e serramenti
Finestre in alluminio per una villa dal design minimale a Biella
Finestre in PVC per l’isolamento acustico della casa di Mario a Saronno