L’isolamento termico è importantissimo per vivere bene la casa e per ridurre i costi in bolletta. Ci consente di sfruttare al massimo il riscaldamento della casa in inverno e il condizionatore in estate, migliorando il risparmio energetico complessivo.
Il concetto chiave è quello di isolare la casa, contenendo il calore al suo interno quando fuori fa freddo e mantenendo più a lungo le temperature raggiunte quando fuori fa caldo.
I serramenti, ovvero porte e finestre, giocano un ruolo fondamentale in questo processo. Vuoi sapere come ottenere isolamento termico con i serramenti e come scegliere i prodotti migliori? Ne parliamo in questo articolo del blog CBS.
Quali sono i migliori materiali per l’isolamento termico dei serramenti
Se nel passato c’era un divario importante tra i materiali, in particolare con i vecchi serramenti in alluminio a taglio freddo che facevano da ponte termico, oggi possiamo ottenere ottimo isolamento termico con tutti i materiali. La condizione perché questo accada è scegliere sempre prodotti di qualità, garantiti e certificati.
Ecco una breve panoramica dei materiali che ci consentono di ottenere un valido isolamento termico:
- PVC: materiale moderno e malleabile. Offre un’ottima resistenza termica a un costo contenuto. È noto per le sue proprietà isolanti e per la manutenzione ridotta.
- Legno: fornisce un isolamento naturale. Anche se i moderni serramenti in legno sono evoluti moltissimo, richiede comunque una manutenzione superiore a PVC e alluminio. È ideale per chi cerca un compromesso tra efficienza energetica, sensazioni ed estetica.
- Alluminio: grazie ai moderni sistemi a taglio termico (con un’interruzione di materiale isolante nel telaio) offre un ottimo isolamento termico. È il materiale perfetto per chi desidera profili sottili e grandi dimensioni.
- Legno alluminio: materiale di pregio che combina i vantaggi del legno interno con la resistenza dell’alluminio all’esterno.
Il PVC è un ottimo materiale per l’isolamento termico, moderno, elegante e performante.
Come riconoscere i migliori serramenti per l’isolamento termico
Premessa: per scegliere un valido serramento per l’isolamento termico dobbiamo consultare le sue certificazioni, fornite dal produttore. Contengono tutte le informazioni che servono per capire se quel prodotto è adatto al tuo progetto. Questo andrebbe fatto con il supporto di un tecnico esperto.
In generale esistono delle caratteristiche tecniche che ci permettono di capire se quel serramento è in grado di offrire un buon isolamento termico, ecco quali sono:
- Triplo vetro: il triplo vetro con camere riempite di gas isolante offre il massimo risultato termico, isola fino al doppio rispetto a un vetro a due lastre.
Vetro basso emissivo: rivestito con uno strato che riflette il calore verso interno, mantiene la casa più calda d’inverno. - Triple guarnizioni: il migliore serramento per l’isolamento termico ha triple guarnizioni utili a garantire tenuta all’aria, ma anche ad acqua e vento.
- Profili di qualità: i profili non sono tutti uguali. I sistemi moderni, in particolare in PVC e alluminio, hanno delle camere interne che migliorano la termica. Queste possono essere riempite con materiali isolanti specifici per aumentare l’isolamento.
Corretta installazione per garantire l’isolamento termico dei serramenti
Per ottenere isolamento termico con i serramenti non basta un buon prodotto. Certo è una base di partenza necessaria… quel prodotto dovrà però essere installato in modo corretto, secondo le normative e in conformità con le sue certificazioni.
Un montaggio inadeguato porta ad un peggioramento delle prestazioni e può causare problemi come dispersioni, infiltrazioni, ma anche guasti tecnici e criticità estetiche.
Mi spiego meglio. Il serramento che scegli offre determinate prestazioni certificate sulla base di test di fabbrica, eseguiti in una condizione ideale. Per mantenere le sue prestazioni anche nella parete di casa, dobbiamo ricreare queste condizioni eseguendo un montaggio corretto.
L’installazione va progettata secondo la norma UNI 11673-1, selezionando i giusti materiali e il giusto sistema di posa. Anche il montaggio vero e proprio necessita tanta attenzione. Servono posatori qualificati in grado di capire e mettere in atto quanto indicato nel progetto di posa.
Quando c’è tanto vetro servono prestazioni importanti, meglio se garantite da tripli vetri di qualità.
L’isolamento termico si ottiene anche con la manutenzione
Una volta che abbiamo selezionato un valido serramento e lo abbiamo installato in modo corretto, dobbiamo fare in modo che mantenga le sue prestazioni nel tempo.
Anche un ottimo prodotto può perdere efficacia negli anni. Le cerniere vanno registrate per garantire sempre una chiusura ermetica, le guarnizioni vanno verificate ed eventualmente sostituite, maniglie e serrature vanno controllate e lubrificate.
Se queste procedure non vengono fatte possono insorgere dei problemi, dalla perdita di isolamento termico a guasti più complessi.
La manutenzione ci viene in soccorso. Verifica e cura dei componenti ci permettono di mantenere sempre il serramento efficiente e funzionale, come appena installato.
Di solito, salvo casi specifici, la manutenzione si fa una volta l’anno e garantisce sempre il massimo isolamento termico e il conseguente risparmio energetico.
Conclusioni
Per ottenere isolamento termico con i serramenti, servono prodotti di qualità, garantiti e certificati. Non è importante il materiale, quello che conta è la qualità complessiva del prodotto.
Per fare la scelta giusta consiglio sempre una consulenza, oltre al supporto di un tecnico esperto. Ci permette di capire a fondo le esigenze del tuo intervento e di individuare il prodotto ideale per te e per la tua casa.
I serramenti devono essere installati in modo corretto e ricevere una manutenzione annuale. In questo modo possiamo garantire che tutto funzioni bene, anche dopo più di 20 anni.
I nostri approfondimenti
PVC, legno, alluminio: quali sono i migliori materiali per serramenti
Norma UNI 11673 e corretta posa in opera dei serramenti
Cosa sono le qualifiche per posatore di serramenti EQF 3 e EQF 4
Serramenti antieffrazione a Saronno: sicurezza contro i ladri con finestre e porte
Come scegliere le migliori finestre in alluminio
Come scegliere le migliori finestre in PVC
Differenza tra serramenti in alluminio a taglio termico e taglio freddo
La galleria delle nostre realizzazioni
Le storie dei clienti CBS e le guide su infissi e serramenti
Finestre in alluminio per una villa dal design minimale a Biella
Finestre in PVC per l’isolamento acustico della casa di Mario a Saronno